Descrizione
A chi si rivolge?
A tutti i lavoratori di aziende classificate a medio rischio ai sensi dell’ Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011 che non hanno mai svolto il corso di formazione specifica e generale.
Quanto dura?
Il corso ha una durata di 8 ore.
Possibili sanzioni
Arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.315,20 a 5.699,20 euro.
Le sanzioni raddoppiano se si riferiscono a più di 5 lavoratori e triplicano se ne coinvolgono almeno 10.
Contenuti del corso
Concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione; organizzazione della prevenzione aziendale; diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali; organi di vigilanza, controllo e assistenza.
Infortuni, rischi meccanici generali, elettrici generali, rischi legati all’uso di macchine e attrezzature, rischio di caduta dall’alto, rischi da esplosioni, rischi chimici, rischi legati all’ uso o alla produzione di nebbie, oli, fumi, vapori, polveri, etichettatura, rischi cancerogeni, rischio biologici, rischi fisi (rumore, vibrazioni, radiazioni ionizzanti, radiazioni ottiche artificiali, microclima e illuminazione, rischi legati all’uso di videoterminali, Dispositivi di Protezione Individuale, organizzazione del lavoro, rischi legati agli ambienti di lavoro, rischio stress lavoro-correlato, rischi da movimentazione manuale dei carichi e gesti ripetuti, rischi legati alla movimentazione di merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto), segnaletica di sicurezza, gestione emergenze, le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico, procedure di esodo; rischio incendio, procedure organizzative per il primo soccorso, incidenti e infortuni mancati, altri rischi specifici legati alla tipologia di attività svolta.
A seconda della tipologia di attività potranno essere trattati tutti gli argomenti sopra elencanti o solo parte di essi.
VERIFICA FINALE DI APPRENDIMENTO: questionario scritto di verifica apprendimento.
Metodologia di insegnamento.
Lezioni frontali con proiezione di audiovisivi e slides; esercitazioni individuali e di gruppo sugli argomenti trattati, questionario scritto finale di verifica dell’apprendimento.
Materiale didattico per il corsista.
Cartellina cartonata contenente: CD con audiovisivi e slides proiettate durante il corso, materiale per annotazioni; attestato di partecipazione in caso di superamento della verifica di apprendimento.
In presenza: Tutti i corsi erogati in presenza verranno effettuati mantenendo le distanze di sicurezza e attenendosi a tutte le disposizioni obbligatorie emanate dal Consiglio dei Ministri e degli accordi regionali.
Videoconferenza: il collegamento verrà effettuato tramite dispositivo PC/Smartphone/Tablet su invito che verrà inviato tramite e-mail all’indirizzo comunicato.